Layout

La presenza di versamento pleurico (VP) maligno è una complicanza comune negli stadi avanzati di varie neoplasie e presenta una inciden- za annuale stimata negli Stati Uniti di circa 150.000 pazienti (1). In pazienti con tumore del polmone primitivo, il VP si riscontra dal 7% al Sino a qualche anno fa la presenza del VP maligno associato ad una neoplasia polmonare veniva classificata come T4 (stadio IIIB). In una recente analisi del database della IASLC (5) è stata riportata una sopravvivenza media di 488 pazienti con VP maligno comparata con altri cT4M0 di 8 mesi vs 13 mesi; il tasso di sopravvivenza a 5 anni è risultato del 2% per i pazienti con VP maligno vs il 15% delle altre cate- gorie cT4M0. Sulla scorta di tali evidenze, la classificazione del VP mali- gno è stata riclassificata dalla categoria T4 alla nuova categoria M1a. Il sintomo di esordio più comune nei pazienti con VP è la dispnea che è presente in oltre il 50% dei pazienti. Altri sintomi causati dal VP sono l’ortopnea, la tosse, ed il dolore toracico. Il meccanismo della dispnea in presenza di VP non è chiaro ma di certo alcuni fattori meccanici che influenzano la meccanica della parete toracica, la depressione del dia- framma omolaterale, del mediastino, dello spazio pleurico e del polmo- ne stesso possono contribuire all’insorgenza della dispnea (1,6,7). La palliazione di un VP ha come fine il miglioramento della dispnea e della difficoltà respiratoria: tale risultato dipende dall’assenza dei sintomi nel lungo periodo e ciò è strettamente legato all’assenza del riformarsi del VP. E’ importante comunque ricordare che le cause di dispnea in pazienti con neoplasia polmonare sono multiple (p.es., presenza di lin- fangite neoplastica) ed il drenaggio di un VP può anche non portare ad un adeguato miglioramento della dispnea. Attualmente, nei paziente con VP maligno, viene esclusa la possibilità di una chirurgia estesa. La chirurgia svolge invece un importante ruolo per il trattamento palliativo che include, secondo un ordine di praticità, una o più delle seguenti tecniche 1) toracentesi; 2) posizionamento di drenaggio pleurico; 3) pleurodesi (medica - slurry o poudrage attraverso il drenaggio; chirurgica - talcaggio pleurico mediante video-toracosco- pia); 4) drenaggio toracico a lungo termine; 5) shunt pleuro-peritoneale.
La toracentesi è una procedura diagnostica efficace sia nel determina- re l’eziologia che nel migliorare il quadro sintomatico (dispnea). Il riscontro di cellule tumorali nel liquido pleurico in un paziente con VP associato a tumore del polmone consentirà di stadiare il paziente in stadio IV (M1a Pl dissem) [5]. In questo caso il paziente sarà candida- to a talcaggio pleurico. Va tuttavia ricordato che esiste un’ampia varia- bilità nella resa diagnostica della citologia del liquido pleurico attestan- dosi su valori oscillanti dal 62% al 90% (8,9).
In alcuni pazienti le ripetute toracentesi in anestesia locale possono essere un sufficiente strumento terapeutico sebbene determinino un aumento del rischio di pneumotorace, versamenti loculati ed empiema e possono creare discomfort nel paziente. Il volume di liquido rimosso con la toracentesi iniziale non dovrebbe essere superiore a 1-1.5 litri. Il drenaggio di un quantitativo maggiore di liquido pleurico potrebbe essere associato ad edema polmonare da riespansione soprattutto se coesiste un’ostruzione bronchiale (1). La toracentesi ripetuta è una opzione terapeutica per quei pazienti con scarso performance status Il posizionamento di un piccolo drenaggio pleurico, che viene esegui- to in anestesia locale, può essere considerato un’alternativa alla tora- centesi sia per fini terapeutici che diagnostici. Il drenaggio pleurico consentirà la fuoriuscita del liquido pleurico, e quindi un miglioramen- to della sintomatologia, e, nel contempo, la possibilità di accertare la presenza di una neoplasia M1a che potrà essere trattata con talcaggio In casi particolari di VP maligno (paziente con scadute condizioni generali e non candidabile ad intervento chirurgico di talcaggio pleuri- co) è possibile eseguire una pleurodesi chimica tramite il drenaggio pleurico stesso (slurry). La percentuale di successo di tale trattamento è comunque dell’ordine del 60%-90%. L’instillazione di chemioterapici o di altri agenti chimici nel cavo pleurico attraverso il drenaggio pleuri- co ai fini del raggiungimento della pleurodesi era una procedura in voga nei decenni passati ma non più utilizzata su ampia scala per la Il talcaggio pleurico è la procedura terapeutica chirurgica più comune- mente utilizzata e più efficace per il trattamento del VP maligno. Per tale procedura viene usato il talco privo di asbesto. Il metodo di som- ministrazione intrapleurica più comune è il “talc poudrage” che si ese- gue sotto visione toracoscopica. La tecnica consiste nel drenaggio completo del liquido pleurico, completo collasso del parenchima pol- monare seguito dall’insufflazione sulla superficie pleurica parietale e viscerale di talco (da 4gr a 8gr). Uno o due drenaggi pleurici sono quindi posizionati per l’aspirazione a cui consegue la riespansione pol- monare. Il tasso globale di successo (risposta completa e parziale) per il talcaggio pleurico è > 90% (range 88%-100%) (10,11-13). Un’ampia revisione sistemica del Cochrane Database Systemic Review (14) ese- guita su 1499 pazienti ha evidenziato come il talco sia l’agente sclero- sante più efficace per la pleurodesi. Il rischio relativo di morte era del 1.19 (95% CI, 0.08 – 1.77) per il talco paragonato alla bleomicina., tetraciclina, e tubo di drenaggio (14). Rimane aperto il dibattito sul rischio di insufficienza respiratoria dopo talcaggio e sulla differenza dei risultati e delle complicanze tra talc slurry e talc poudrage. Il talcaggio pleurico non è scevro da complicanze. Gli effetti avversi più comunemente riportati sono il dolore e la febbre (10). L’instillazione intrapleurica di agenti sclerosanti è associata a torocoalgia e discom- fort in oltre il 40% dei pazienti (15,16).
Il posizionamento di un drenaggio pleurico a lunga permanenza è una delle opzioni per il drenaggio a lungo termine del VP (17-19). Questa tecnica è efficace nel controllare VP recidivi e sintomatici in pazienti selezionati. Dopo il posizionamento del catetere sotto guida TAC o fluo- roscopia, il paziente viene istruito come drenare il liquido dal sacchet- Il posizionamento di uno shunt pleuro-peritoneale è un tecnica alterna- tiva al trattamento del VP maligno refrattario alla pleurodesi chimica (sia medica che chirurgica) (20-22) di cui possono beneficiare anche pazienti con polmone intrappolato associato a carcinosi pleurica visce- rale. Il sistema di shunt è costituito da una camera valvolata contenen- te due valvole unidirezionali con due cateteri fenestrati pleurico e peri- toneale connessi ad esse. Il posizionamento dello shunt avviene mediante toracoscopia o minitoracotomia. Il sistema viene attivato manualmente mediante pressione sulla valvola; in molti casi il sistema non è efficace per la mancata capacità da parte del paziente di eser- citare sulla valvola, per oltre 100 volte al giorno, la pressione necessa- ria per vincere la pressione positiva peritoneale. Tale tecnica è grava- ta tuttavia dal rischio di numerose complicanze (occlusione, erosione cutanea, infezione, etc). La presenza di infezione pleurica, di loculazio- ni pleuriche multiple e l’incapacità di comprimere la camera valvolata rappresentano le controindicazioni all’uso di questo dispositivo.
In alcuni rari casi, i pazienti con dispnea dovuta a VP multiloculato resi- stenti al trattamento con semplice posizionamento di drenaggio pleuri- co, l’instillazione intrapleurica di un agente fibrinolitico è stata più volte raccomandata (23-25). Tale procedura migliora il drenaggio di liquido pleurico, il risultato radiologico e la palliazione dei sintomi. Il trattamento di scelta per il VP dovuto a tumore del polmone a picco- le cellule è la chemioterapia sistemica. Molti pazienti rispondono al trat- tamento chemioterapico con la risoluzione della dispnea e del VP. Il ruolo della radioterapia è molto limitato. Se il versamento pleurico è determinato da adenopatie mediastiniche, come nel linfoma, la radio- terapia mediastinica può risultare la strategia terapeutica adeguata. La chemioterapia endovenosa associata a quella intrapleurica e la radio- terapia polmonare sono stati utilizzate per il trattamento del VP maligno Il VP paramaligno è un VP non direttamente causato dalla localizzazio- ne neoplastica a livello pleurico ma pur sempre correlato al tumore pri- mitivo polmonare (1). Le cause più comuni includono la polmonite post-ostruttiva complicata da versamento parapneumonico; chilotora- ce dovuto all’ostruzione del dotto toracico; embolia ed infarto polmona- re; radioterapia e chemioterapia. In oltre, i pazienti con tumore del pol- mone possono presentare VP dovuti a patologie non neoplastiche con- comitanti (insufficienza cardiaca congestizia, insufficienza renale, ipo- proteinemia). La terapia della patologia di base dovrebbe migliorare e • Nei pazienti con tumore del polmone e VP sintomatico si racco-
manda come prima procedura l’esecuzione di una toracentesi o
il posizionamento di un piccolo drenaggio pleurico al fine di
migliorare la sintomatologia e cercare di ottenere una diagnosi
citologica; di seguito, si raccomanda, laddove le condizioni clini-
che lo permettano, l’esecuzione di una toracoscopia associata a
biopsie pleuriche parietali e pleurodesi (talcaggio pleurico).
livello di evidenza ia
grado di raccomandazione a
1. American Thoracic Society. Management of malignant pleural effusions. Am J Respir Crit Care 2. Cohen S, Hossain SA. Primary carcinoma of the lung: a review of 417 histologically proved cases.
3. Emerson GL, Emerson MS, Sherwood CE. The natural history of carcinoma of the lung. J Thorac 4. Johnston WW. The malignant pleural effusion: a review of cytopathologic diagnosis of 584 speci- mens from 472 consecutive patients. Cancer 1985;56:905-909.
5. Detterbeck FC, Boffa DJ, Tanoue LT. The new lung cancer staging system. Chest 2009;136:260- 6. Estenne M, Yernault JC, De Troyer A. Mechanism of relief of dyspnoea after thoracocentesis in patients with large pleural effusions. Am J Med 1983;74:813-819.
7. Light RW, Stansbury DW, Brown SE. The relationship between pleural pressures and changes in pulmonary function after therapeutic thoracentesis. Am J Respir Crit Care Med 1986:133:658-661.
8. Loddenkemper R. Thoracoscopy – state of the art. Eur. Respir J 1998;11:213-221.
9. Prakash UB, Reiman HM. Comparison of needle biopsy with cytologic analysis for the evaluation of pleural effusion: analysis of 414 cases. Mayo Clin Proc 1985,60:158-164.
10. Walker-Renard PB, Vaughan LM, Sahn SA. Chemical pleurodesis for malignant pleural effusions.
11. Marrazzo A, Noto A, Casa L, et al. Video-thoracoscopic surgical pleurodesis in the management of malignant pleural effusion: the importance of an early intervention. J Pain Symptom Manage 12. Waissberg D, Ben-Zeev I. talc pleurodesis: experience with 360 patients. J Thorac Cardiovasc 13. Cardillo G, Facciolo F, Carbone L, et al. Long-term follow-up of video-assisted talc pleurodesis in malignant recurrent pleural effusions. Eur. J Cardiothorac Surg 2002:21:302-5.
14. Shaw P, Agarwald R. Pleurodesis for malignant pleural effusions. Cochrane database of Systemic 15. Pulsiripunya C, Younchaiud P, Pushpakom R, et al. The efficacy of doxycycline as a pleural Sclerosing agent in malignant pleural effusion: a prospective study. Respirology 1996;1:69-72.
16. Robinson LA, Fleming WH, Galbraith TA. Intrapleural doxycycline control of malignant pleural effu- sions. Ann Thorac Surg 1993;55:1115-1121.
17. Chen YM, Shih JF, Yang KY, et al. Usefulness of pig-tail catheter for palliative drainage of malignant pleural effusions in cancer patients. Support Care Cancer 2000;8:423-426.
18. Tremblay A, Michaud G. Single-center experience with 250 tunnelled pleural catheter insertions for malignant pleural effusion. Chest 2006;129:362-368.
19. Putnam JB, Walsh GL, Swisher SG et al. Outpatient management of malignant pleural catheter.
20. Dresler CM, Olak J, Herndon JE II, et al. Phase III intergroup study of talc poudrage vs talc slurry sclerosis for malignant pleural effusion. Chest 2005;127:909-15.
21. Schulze M, Boehle AS, Kurdow R, et al. Effective treatment of malignant pleural effusion by mini- mal invasive thoracic surgery: thoracoscopic talc pleurodesis and pleuroperitoneal shunts in 101 patients. Ann Thorac Surg 2001;71:1809-1812.
22. Petrou M. Kaplan D, Goldstraw P. Management of recurrent malignant pleural effusions: the com- plimentary role talc pleurodesis and pleuroperitoneal shunting. Cancer 1995;75:801-805.
23. Antunes, G, Neville, E, Duffy, J, et al. BTS guidelines for the management of malignant pleural effu- 24. Davies CW, Traill ZC, Gleeson FV, et al. Intrapleural streptokinase in the management of malignant multiloculated pleural effusions. Chest 1999;115:729-733.
25. Gilkeson RC, Silverman P, Haaga JR. Using urokinase to treat malignant pleural effusions. Am J 26. Su WC, Lai WW, Chen HH, et al. Combined intrapleural and intravenous chemotherapy, and pul- monary irradiation, for treatment of patients with lung cancer presenting with malignant pleural effusion: a pilot study. Oncology 2003;64:18-24.

Source: http://www.oncologiatoracica.it/linee/APPENDICE%20277.pdf

Tr 01-05 appendices

Appendices Appendix 1 – Description of the data collection process PIPELINE 1 Flow Diagram This pipeline uses PUBMED search (unspecified) engine, which is a part of NCBI’s Entrez System to retrieve all relevant citations for a given keyword. Step 1: Retrieving all PubMed Ids from PubMed for each keyword by using the The program used is PubmedIDs.java; it takes a .txt file a

Orienteering and rogaining policy

Orienteering and Rogaining Policy & Procedures Copyright © 2010 Department of Environment, Climate Change and Water (DECCW) WARNING: You cannot rely on a printed version of this document to be current. Always check the DECCW intranet to ensure you have the latest version. Orienteering and Rogaining Policy & Procedures Document Control Published by: Department of Environm

Copyright © 2010-2019 Pdf Physician Treatment